I vincitori del Premio di giornalismo ATG

Il 25 ottobre al PalaCinema di Locarno si è tenuta la cerimonia di premiazione della XII edizione del Premio di giornalismo della Svizzera italiana. Come di consueto la cerimonia – che ha visto premiati i migliori lavori presentati in concorso per il biennio 2023-2024 – è stata l’occasione per riflettere sulla nostra professione.

Ospite d’eccezione che ha conversato con la giornalista RSI Bettina Mueller è stato Gilles Gressani, classe 1991, intellettuale italiano, analista politico specializzato in geopolitica, direttore della rivista Le Grande Continent e presidente fondatore di un think thank con sede presso l’École normale supérieure. Attivo prevalentemente in Francia è stato nominato da Politico tra i 40 influencer che strutturano l’agenda politica e gli affari pubblici di Parigi.

Ricordiamo che il Premio quest’anno presentava due importanti novità. La prima riguarda la categoria dedicata all’inchiesta denominata Premio Lillo Alaimo in ricordo del giornalista e storico direttore de Il Caffè; la secondainvece riguarda la riformulazione di tutte le categorie che l’ATG ha voluto maggiormente in sintonia con i cambiamenti mediatici che il settore sta vivendo. Editoriale e commento; Intervista; Cronaca locale; Cronaca nazionale; Cronaca internazionale; Fotografia, Approfondimento e inchiesta.

Federico Franchini, Valentina Grignoli, Mattia Pacella ed Emiliano Bos, Massimiliamo Herber, Samuel Golay, Francesca Agosta, Clara Storti. Tutti i vincitori e i commenti della giuria sono disponibili sul sito www.giornalistiatg.ch.

Presidente di giuria della XII edizione è la giornalista e storica firma del Corriere del Ticino Marisa Marzelli, con lei hanno lavorato i colleghi e le colleghe Roberto Antonini, Raffaella Brignoni, Patrizia Guenzi, Franca Verda Hunziker, Monica Piffaretti, il fotografo Gabriele Putzu, il professore dell’USI Colin Porlezza e il direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese Stefano Vassere.

Il Premio vede la collaborazione e l’importante sostegno di BancaStato insieme al patrocinio del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e della Città di Locarno che quest’anno ospita la nostra cerimonia all’interno dei festeggiamenti per i 100 anni del Patto di Locarno. Ma sostengono il Premio come sponsor di seconda fascia – anche la Società Elettrica Sopracenerina, la Clinica Hildebrand di Brissago e Caffè Carlito di Losone. Radio Ticino è invece Media Partner della nostra cerimonia di premiazione.

impressum 
Zentralsekretariat
Hans-Fries 2
Postfach
1701 Freiburg
info(at)impressum(dot)ch
+41 26 347 15 00