impressum, syndicom e il Sindacato svizzero dei mass media (SSM), ciascuno con il proprio registro professionale, si prefiggono congiuntamente lo scopo di definire la denominazione «professionisti dei media RP».
Le tre condizioni (cumulative) per l'iscrizione al registro professionale sono:
a. L'appartenenza a uno dei sindacati giornalistici firmatari.
b. Un'attività principale come professionista dei media di almeno due anni per uno o più media realizzati secondo criteri giornalistici.
c. “Attività giornalistica”: costituisce un contributo significativo al contenuto o alla forma del mezzo di comunicazione e consiste - in particolare, attraverso la scrittura, l'immagine, il suono o una combinazione di questi - nella raccolta, nel controllo, nella scelta, nella strutturazione, nell'analisi, nell'illustrazione o nella preparazione di informazioni e opinioni in vista della loro pubblicazione o diffusione.
Le funzioni elencate a titolo di esempio sul modulo di richiesta di iscrizione al registro professionale corrispondono a questa definizione.
Per distinguere un'attività giornalistica da un'attività di pubbliche relazioni o pubblicità, si tiene conto in particolare dell'indipendenza editoriale e dell'ambizione giornalistica del mezzo di comunicazione in questione.
Uno stage e la frequenza dei corsi tenuti da centri di formazione come il CFJM, il MAZ, ecc. sono assimilati a un'attività giornalistica.
- “Attività giornalistica principale”: esercita un'attività principale il/la professionista dei media che dedica almeno il 50% della sua attività professionale al giornalismo.
- “Professionista dei media RP”: è la denominazione di una persona che lavora in assoluta conformità con la “Dichiarazione dei doveri e dei diritti del giornalista”. Lavora nella redazione di uno o più media secondo criteri giornalistici, sia nell'ambito di una redazione che per conto proprio. Svolge un'attività creativa propria nell'elaborazione e nella diffusione di informazioni e opinioni attraverso uno o più mezzi di comunicazione di massa.
- Periodo di attesa, cessazione o riduzione dell'attività: il periodo di attesa di due anni può essere ridotto o addirittura eliminato se il richiedente ha esercitato il giornalismo come attività professionale principale per meno di due anni, come attività accessoria per molti anni o ha frequentato una scuola di giornalismo o ha svolto studi giornalistici riconosciuti. I professionisti dei media che, a causa di maternità, doveri familiari, disoccupazione, formazione continua o altri motivi giustificati, riducono temporaneamente la loro attività al di sotto del 50%, possono conservare il tesserino da giornalista per un massimo di due anni.
- “Media realizzati secondo criteri giornalistici”: tre condizioni:
1. Questi media consentono un'informazione indipendente ai sensi della “Dichiarazione dei doveri e dei diritti del giornalista”;
2. Questi media hanno una carta editoriale;
3. Le pubblicazioni, i servizi e i media elettronici interessati devono essere accessibili a tutti nella loro area di diffusione.
c. Riconoscimento con la propria firma della “Dichiarazione dei doveri e dei diritti del giornalista” come riferimento assoluto della propria attività.
Le occupazioni accessorie dei professionisti dei media PR non devono inoltre impedire loro di conformarsi alla “Dichiarazione dei doveri e dei diritti del giornalista”.
Cambiamento della situazione professionale e cancellazione: i professionisti dei media che cambiano attività ne informano immediatamente il loro sindacato. La cancellazione, invece, avviene in particolare se le condizioni di iscrizione non sono più soddisfatte, in caso di dimissioni o di esclusione dal sindacato e in caso di grave o ripetuta violazione della “Dichiarazione dei doveri e dei diritti del giornalista”.